Museo San Pio X - Salzano - www.museosanpiox.it
testata
Home > Chi è San Pio X > Sulle Orme di San Pio X > Venezia tra fine Ottocento e primo Novecento

SULLE ORME DI SAN PIO X

8 - VENEZIA TRA FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO

pagina 4/8

Papa Pio X era impegnato intensamente nella realizzazione del suo programma cristocentrico, non solo negli atti pontifici solenni, ma anche in quelli ordinari od occasionali. Era premuroso nel dare il salario ai servi e agli operai, e personalmente insegnava il catechismo alle persone che alla domenica andavano ad ascoltarlo nel cortile di S. Damaso; non usava la sua autorità (per il rispetto che aveva dell'autorità costituita) nei casi di competenza di pastori subalterni: non agiva in alternativa ad essi, ma solo attraverso di essi, come risulta, ad esempio, dall'esame delle relazioni intercorse tra Pio X e mons. Andrea Giacinto Longhin, il vescovo che Pio X stesso aveva elevato alla sede di Treviso nel 1904.

Pio X stilò di proprio pugno il testamento (30 dicembre 1909). "Nato povero, vissuto povero", volle morire povero. Per una fulminea e mortale malattia, causata dal dolore provato per lo scoppio del "guerrone" (la prima guerra mondiale), il papa morì alle 1.16 del 20 agosto 1914, dopo essere "vissuto 79 anni, due mesi e 18 giorni". "Era come se si assistesse ad una scena nel modesto casolare di un operaio morente, senza pompa e senza splendore di sorta. Le sue affezionate sorelle stavano intorno a lui, pregando in un mesto silenzio e noi eravamo pochissimi a causa della subitaneità di quanto era accaduto" (testimonianza di R. Merry del Val). Fu sepolto nei sotterranei di San Pietro in Vaticano. Il cordoglio per la morte fu generale e vivissimo, specialmente nei luoghi in cui aveva esercitato il suo ministero. A titolo di esempio, si riporta il testo del telegramma del sindaco di Salzano, Luigi Zanetti: "Cardinale Camerlengo Vaticano Roma - Prego Eminenza Vostra accogliere vivissime condoglianze morte Illustre Pontefice qui sempre ricordato amatissimo Arciprete da tutta la popolazione. Prego esprimere vivissime condoglianze Signore sorelle Sarto. Sindaco Zanetti".

La reazione alla morte del papa nelle genti venete fu pari, per intensità e per partecipazione, a quella che nel 1903 aveva salutato la sua elezione al soglio pontificio. La gente rimase attonita, sconcertata, incredula. Il prof. Eugenio Bacchion (1899-1976) scrisse in proposito: "Il lutto fu generale di ogni persona, di ogni famiglia: si pregava e si piangeva chiusi in un mutismo più che eloquente". Ognuno rinserrava il proprio dolore in se stesso, era una sofferenza fisica di segno esattamente opposto all'esultanza, spontanea e pirotecnica, che 11 anni prima era scoppiata all'annuncio dell'elezione.

Come strideva il dolore per una perdita così sentita con le entusiastiche e spontanee celebrazioni, nate in un battibaleno nel 1903.

Il Bacchion testimonia che "l'entusiasmo raggiunse il delirio, fu una vera rivoluzione; un baciarsi, un gridare, un correre a diffondere ovunque la lieta notizia". Particolarmente significative furono anche le feste per il giorno dell'incoronazione: suono interminabile di campane, bandiere, fiori, festoni, archi trionfali erano dovunque. Speciale riguardo fu riservato alla casa natale del papa: "La modesta, la bianca casetta del papa era tutto un sorriso di verde, di luce e di fiori. Inquadrato in una colossale corona di fiori freschi, sulla quale era disegnato dall'abile giardiniere Giuseppe Trentin di Loreggia lo stemma papale, spiccava, appeso al muro tra due finestre, il ritratto di Pio X".

I telegrammi furono innumerevoli; i manifesti, specialmente a Riese, non si contarono. Lapidi e busti furono commissionati dai vari comitati per le onoranze da attribuire del nuovo papa, sorte nei paesi e nei luoghi in cui Pio X era passato, alcuni portati a termine in nel giro di pochi mesi.

Lapide al cardinale G. Sarto nella chiesa parrocchiale di Riese. Fot. M. Cappello

Lapide al cardinale G. Sarto nella chiesa parrocchiale di Riese. Fot. M. Cappello.

Inaugurazione della lapide a S.S. Pio X a Riese il 27 settembre 1903. Parla mons. Sanfermo.

Inaugurazione della lapide a S.S. Pio X a Riese il 27 settembre 1903. Parla mons. Sanfermo.

[ precedente | 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 | successiva ]

Torna all'indice

 

 
 
 
 
 
I commenti e i messaggi sono di proprietà dei rispettivi autori, il resto © 2000-2009 dell'Associazione Culturale "Tempo e Memoria".
Questo sito è stato creato da Ermanno Baschiera in collaborazione con queste persone.