(1905)
Diretta ai Vescovi d'Italia per l'istituzione e lo sviluppo dell'Azione Cattolica, associazione laica per la propaganda cattolica religiosa nel mondo profano[1].
Il fermo proposito, che fin dai primordi del Nostro Pontificato abbiamo concepito,
di voler consacrare tutte le forze che la benignità del Signore si degna concederCi
alla restaurazione di ogni cosa in Cristo, Ci risveglia nel cuore una grande
fiducia nella potente grazia di Dio, senza la quale nulla di grande e di fecondo
per la salute delle anime possiamo pensare od imprendere quaggiù. Nello stesso
tempo però sentiamo più che mai vivo il bisogno di essere secondati unanimemente
e costantemente nella nobile impresa da voi, Venerabili Fratelli, chiamati a
parte dell'ufficio Nostro pastorale, da ognuno del Clero e dei singoli fedeli
alle vostre cure commessi. Tutti in vero nella Chiesa di Dio siamo chiamati
a formare quell'unico corpo, il cui capo è Cristo: corpo strettamente compaginato,
come insegna l'Apostolo Paolo (Eph. IV, 16), e ben commesso in tutte le sue
giunture comunicanti, e questo in virtù dell'operazione proporzionata di ogni
singolo membro, onde il corpo stesso prende l'aumento suo proprio e di mano
in mano si perfeziona nel vincolo della carità. E se in quest'opera di "edificazione
Corpo di Cristo
" (Eph. IV, 12) è Nostro primo ufficio d'insegnare,
additare il retto modo da seguire e proporne i mezzi, di ammonire ed esortare
paternamente, è altresì dovere di tutti i Nostri figliuoli dilettissimi, sparsi
pel mondo, di accogliere le parole Nostre, di attuarle dapprima in se stessi
e di concorrere efficacemente ad attuarle eziandio negli altri, ciascuno secondo
la grazia da Dio ricevuta, secondo il suo stato ed ufficio, secondo lo zelo
che ne infiamma il cuore.
Qui vogliamo soltanto ricordare quelle molteplici opere di zelo in bene della Chiesa, della società e degli individui particolari, comunemente designati col nome di azione cattolica, che fioriscono per grazia di Dio in ogni luogo e che abbondano altresì nella nostra Italia. Voi ben intendete, Venerabili Fratelli, quanto esse Ci debbano tornar care e quanto intimamente bramiamo di vederle rassodate e promosse. Non solo a più riprese ne abbiamo trattato a voce con parecchi almeno di voi, e col principali loro rappresentanti in Italia nell'occasione che essi Ci recavano in persona l'omaggio della loro devozione e del loro affetto filiale, ma altresì pubblicando Noi su questo argomento o facendo pubblicare con la Nostra Autorità vari Atti, che tutti già conoscete. Vero è che alcuni di questi, come richiedevano le circostanze per Noi dolorose, erano piuttosto diretti a rimuovere gli ostacoli al più spedito procedere dell'azione cattolica e a condannare certe tendenze indisciplinate, che con grave danno della causa comune si andavano insinuando. Però Ci tardava il cuore di rivolgere a tutti eziandio una parola di paterno conforto e di eccitamento acciocché sul terreno, per quanto è da Noi, sgombro dagli impedimenti, si continui ad edificare il bene e ad accrescerlo largamente. Ci è dunque ben grato di farlo ora con le presenti Nostre Lettere a comune consolazione, nella certezza che le parole Nostre saranno da tutti dolcemente ascoltate e seguite.
Vastissimo è il campo dell'azione cattolica, la quale per sé medesima non esclude
assolutamente nulla di quanto, in qualsiasi modo, diretto od indiretto, appartiene
alla divina missione della Chiesa. Di leggieri si riconosce la necessità del
concorso individuale a tant'opera, non solo per la santificazione delle anime
nostre, ma anche per diffondere e sempre meglio dilatare il Regno di Dio negli
individui, nelle famiglie e nella società, procurando ciascuno, secondo le proprie
forze, il bene del prossimo con la diffusione della verità rivelata, con l'esercizio
delle virtù cristiane e con le opere di carità o di misericordia spirituale
e corporale. Questo è il camminare degno di Dio, a che ci esorta San Paolo,
così da piacergli in ogni cosa, producendo frutti di ogni opera buona e crescendo
nella scienza di Dio: "Ut ambuletis digne Deo per omnia placentes: in
omni opere bono fructificantes et crescentes in scentia Dei
" (Coloss.
I, 10).
Oltre a questi però v'è un gran numero di beni appartenenti all'ordine naturale a cui la missione della Chiesa non è direttamente ordinata, ma che pure sgorgano dalla medesima, quasi naturale sua conseguenza. Tanta è la luce della Rivelazione cattolica, che si diffonde vivissima su ogni scienza; tanta la forza delle massime evangeliche, che i precetti della legge naturale si radicano più sicuri ed ingagliardiscono; tanta infine l'efficacia della verità e della morale insegnate da Gesù Cristo, che lo stesso benessere materiale degli individui, della famiglia e della società umana si trova provvidenzialmente sostenuto e promosso. La Chiesa, pure predicando Gesù Cristo crocifisso, scandalo e stoltezza innanzi al mondo (I Cor. I, 23), è divenuta ispiratrice e fautrice primissima di civiltà; e la diffusione per tutto dove predicavano i suoi apostoli, conservando e perfezionando gli elementi buoni delle antiche civiltà pagane, strappando dalla barbarie ed educando a civile consorzio i nuovi popoli che al suo seno materno si rifugiavano, diede all'intera società, bensì a poco a poco, ma con tratto sicuro e sempre più progressivo, quell'impronta tanto spiccata, che ancora oggi universalmente conserva. La civiltà del mondo è civiltà cristiana; tanto è più vera, più durevole, più feconda di frutti preziosi, quanto è più nettamente cristiana; tanto declina, con immenso danno del bene sociale, quanto all'idea cristiana si sottrae. Onde, per la forza intrinseca delle cose, la Chiesa divenne anche di fatto custode e vindice della civiltà cristiana. E tale fatto in altri secoli della storia fu riconosciuto e ammesso; formò anzi il fondamento inconcusso delle legislazioni civili. Su quel fatto poggiarono le relazioni tra la Chiesa e gli Stati, il pubblico riconoscimento dell'autorità della Chiesa nelle materie tutte che toccano in qualsivoglia modo la coscienza, la subordinazione di tutte le leggi dello Stato alle divine leggi del Vangelo, la concordia dei due poteri dello Stato e della Chiesa, nel procurare in tal modo il bene temporale dei popoli, che non ne abbia a soffrire l'eterno.
Non abbiamo bisogno di dirvi, o Venerabili Fratelli, quale prosperità e benessere, quale pace e concordia, quale rispettosa soggezione all'autorità e quale eccellente governo si otterrebbero e si manterrebbero nel mondo, se si potesse attuare ovunque il perfetto ideale della civiltà cristiana. Ma posta la lotta continua della carne contro lo spirito, delle tenebre contro la luce, di Satana contro Dio, tanto non è da sperare, almeno nella sua piena misura. Onde continui strappi si vanno facendo alle pacifiche conquiste della Chiesa, tanto più dolorosi e funesti, quanto più la società umana tende a reggersi con principi avversi al concetto cristiano, anzi ad apostatare interamente da Dio.
Non per questo è da perdere punto il coraggio. La Chiesa sa che le porte dell'inferno
non prevarranno contro di lei; ma sa ancora che avrà nel mondo premura, che
i suoi apostoli sono inviati come agnelli tra lupi, che i suoi seguaci saranno
sempre coperti d'odio e di disprezzo, come d'odio e di disprezzo fu saturato
il divino suo Fondatore. La Chiesa va quindi innanzi imperterrita, e mentre
diffonde il Regno di Dio là dove non fu peranco pregiudicato, si studia per
ogni maniera di riparare alle perdite nel Regno già conquistato. "Restaurare
tutto in Cristo
" è stata sempre la divisa della Chiesa, ed è
particolarmente la Nostra nei trepidi momenti che traversiamo. Ristorare ogni
cosa, non in qualsivoglia modo, ma in Cristo: "in Lui, tutte le cose
che sono in Cielo ed in terra
", soggiunse l'Apostolo (Eph. I,
10): ristorare in Cristo non solo ciò che appartiene propriamente alla
divina missione della Chiesa di condurre le anime a Dio, ma anche ciò che, come
abbiamo spiegato, da quella divina missione spontaneamente deriva, la civiltà
cristiana nel complesso di tutti e singoli gli elementi che la costituiscono.
E poiché Ci fermiamo a quest'ultima sola parte della restaurazione desiderata, voi vedete, o Venerabili Fratelli, di quanto aiuto tornano alla Chiesa quelle schiere elette di cattolici che si propongono appunto di riunire insieme tutte le forze vive, a fine di combattere con ogni mezzo giusto e legale la civiltà anticristiana, riparare per ogni modo i disordini gravissimi che da quella derivano; ricondurre Gesù Cristo nella famiglia, nella scuola, nella società; ristabilire il principio dell'autorità umana come rappresentante di quella di Dio; prendere sommamente a cuore gli interessi del popolo e particolarmente del ceto operaio ed agricolo, non solo istillando nel cuore di tutti il principio religioso, unico vero fonte di consolazione nelle angustie della vita, ma studiandosi di rasciugarne le lacrime, di raddolcirne le pene, di migliorare la condizione economica con ben condotti provvedimenti; adoperarsi quindi perché le pubbliche leggi siano informate a giustizia, e si correggano o vadano soppresse quelle che alla giustizia si oppongono: difendere infine e sostenere con animo veramente cattolico i diritti di Dio in ogni cosa e quelli non meno sacri della Chiesa.
Il complesso di tutte queste opere sostenute e promosse in gran parte dal laicato cattolico e variamente ideate a seconda dei bisogni propri di ogni nazione e delle circostanze particolari in cui versa ogni paese, è appunto quello che con termine più particolare e certo nobile assai suoi essere chiamato azione cattolica, ovvero azione dei cattolici. Essa in tutti i tempi venne sempre in aiuto della Chiesa, e la Chiesa tale aiuto ha sempre accolto favorevolmente e benedetto, sebbene a seconda dei tempi si sia variamente esplicato.
Ed è infatti da notare qui subito, che non tutto ciò che potrà essere stato
utile, anzi unicamente efficace nei secoli andati, torna oggi possibile restituire
allo stesso modo: tanti sono i cangiamenti radicali che col correre dei tempi
s'insinuano nella società o nella vita pubblica, e tanti i nuovi bisogni che
le circostanze cambiate vanno di continuo suscitando. Ma la Chiesa nel lungo
corso della sua storia ha sempre ed in ogni caso dimostrato luminosamente di
possedere una meravigliosa virtù di adattamento alle variabili condizioni del
consorzio civile, talché, salva sempre l'integrità e l'immutabilità della fede
e della morale, e salvi egualmente i sacrosanti suoi diritti, facilmente si
piega e si accomoda in tutto ciò che è contingente ed accidentale alle vicende
dei tempi ed alle nuove esigenze della società. La pietà, dice San Paolo, a
tutto si acconcia possedendo le promesse divine, così per i beni della vita
presente, come per quelli della vita futura. "Pietas autem
ad omnia utilis est, promissionem habens vitæ, quæ nunc est, et futuræ
"
(I Tim. IV, 8). E però anche l'azione cattolica, se opportunamente
cambia nelle sue forme esterne e nei mezzi che adopera, rimane sempre la stessa
nei principi che la dirigono e nel fine nobilissimo che si propone. Perché poi
nello stesso tempo torni veramente efficace, converrà diligentemente avvertire
le condizioni che essa medesima impone, se ben si considerino la sua natura
ed il suo fine.
Anzitutto dov'essere altamente radicato nel cuore che lo strumento vien meno,
se non è acconcio all'opera che si vuol eseguire. L'azione cattolica (come si
ritrae ad evidenza dalle cose anzidette) poiché si propone di ristorare ogni
cosa in Cristo, costituisce un vero apostolato ad onore e gloria di Cristo stesso.
Per bene compierlo ci vuole la grazia divina, e questa non si dà all'apostolo
che non sia unito a Cristo. Solo quando avremo formato Gesù Cristo in noi, potremo
più facilmente ridonarlo alle famiglie, alla società. E però quanti sono chiamati
a dirigere o si dedicano a promuovere il movimento cattolico devono essere cattolici
a tutta prova, convinti della loro fede, sodamente istruiti nelle cose della
Religione, sinceramente ossequienti alla Chiesa ed in particolare a questa suprema
Cattedra Apostolica ed al Vicario di Gesù Cristo in terra; di pietà vera, di
maschie virtù, di puri costumi e di vita così intemerata che tornino a tutti
di esempio efficace. Se l'animo non è così temprato, non solo sarà difficile
promuovere negli altri il bene, ma sarà quasi impossibile procedere con rettitudine
d'intenzione e mancheranno le forze per sostenere con perseveranza le noie che
reca seco ogni apostolato, le calunnie degli avversari, le freddezze e la poca
corrispondenza degli uomini anche dabbene, talvolta perfino le gelosie degli
amici e degli stessi compagni di azione, scusabili senza dubbio, posta la debolezza
dell'umana natura, ma pure grandemente pregiudizievoli e causa di discordie,
di attriti, di domestiche guerricciuole. Solo una virtù paziente e ferma nel
bene, e nello stesso tempo soave e delicata, è capace di rimuovere o diminuire
questa difficoltà, così che l'opera a cui sono dedicate le forze cattoliche
non ne vada compromessa. Tale è la volontà di Dio, diceva San Pietro ai primitivi
fedeli, che col ben fare chiudiate la bocca agli uomini stolti. "Sic
est voluntas Dei, ut bene facientes obmutescere faciatis imprudentium hominum
ignorantiam
" (I Petr. II, 15).
Importa inoltre ben definire le opere intorno alle quali si devono spendere con ogni energia e costanza le forze cattoliche. Quelle opere devono essere di così evidente importanza, così rispondenti ai bisogni della società odierna, così acconce agli interessi morali e materiali, soprattutto del popolo e delle classi diseredate, che mentre infondono ogni migliore alacrità dei promotori dell'azione cattolica pel grande e sicuro frutto che da sé medesime promettono, siano insieme da tutti e facilmente comprese ed accolte volonterosamente. Appunto perché i gravi problemi della vita odierna sociale esigono una soluzione pronta e sicura, si desta in tutti il più vivo interesse di sapere e conoscere i vari modi onde quelle soluzioni si propongono in pratica. Le discussioni in un senso o nell'altro si moltiplicano ogni dì più e si propagano facilmente per mezzo della stampa. È quindi supremamente necessario che l'azione cattolica colga il momento opportuno, si faccia innanzi coraggiosa e proponga anch'essa la soluzione sua e la faccia valere con propaganda ferma, attiva, intelligente, disciplinata, tale che direttamente si opponga alla propaganda avversaria. La bontà e giustizia dei principi cristiani, la retta morale che professano i cattolici, il pieno disinteresse delle cose proprie non altro apertamente e sinceramente bramando che il vero, il solo, il supremo bene altrui, infine l'evidente loro capacità di promuovere meglio degli altri anche i veri interessi economici del popolo, è impossibile non facciano breccia sulla mente e sul cuore di quanti ascoltano e non ne aumentino le file, fino a renderli un corpo forte e compatto, capace di resistere gagliardamente alla contraria corrente e di tenere in rispetto gli avversari.
Tale supremo bisogno avvertì pienamente il Nostro Antecessore di b. m. Leone
XIII, additando soprattutto nella memoranda Enciclica "Rerum Novarum"
ed in altri documenti posteriori, l'oggetto intorno al quale precipuamente
doveva svolgersi l'azione cattolica, cioè "la pratica soluzione a seconda
dei principi cristiani della questione sociale
". Noi pure, seguendo
così sapienti norme, col Nostro Motu proprio del 18 Dicembre 1903 abbiamo
dato all'azione popolare cristiana, che in sé comprende tutto il movimento cattolico
sociale, un ordinamento fondamentale che fosse quasi la regola pratica del lavoro
comune ed il vincolo della concordia e della carità. Qui dunque ed a questo
scopo santissimo e necessarissimo devono anzitutto aggrupparsi e solidarsi le
opere cattoliche, varie e molteplici nella forma, ma tutte egualmente intese
a promuovere con efficacia il medesimo bene sociale.
Ma perché quest'azione sociale si mantenga e prosperi con la necessaria coesione delle varie opere che la compongono è soprammodo importante che i cattolici procedano con esemplare concordia tra loro; la quale per altro non si otterrà mai, se non vi ha in tutti unità di intendimenti. Su tale necessità non può cadere dubbio di sorta alcuna; tanto chiari ed aperti sono gli insegnamenti dati da questa Cattedra Apostolica, tanta la viva luce che vi hanno sparso intorno coi loro scritti i più insigni tra' cattolici d'ogni paese, tanto lodevole esempio che più volte, anche da Noi medesimi, si è proposto ai cattolici di altre nazioni, i quali appunto per questa concordia ed unità di intendimenti, in breve tempo hanno ottenuto frutti fecondi e assai consolanti.
Ad assicurarne poi il conseguimento, tra le varie opere degne egualmente di lode, si è dimostrata altrove singolarmente efficace un'istituzione di carattere generale, che col nome di Unione popolare è destinata ad accogliere i cattolici di tutte le classi sociali, ma specialmente le grandi moltitudini del popolo intorno ad un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale. Essa infatti, poiché risponde ad un bisogno egualmente sentito quasi in ogni paese, e poiché la sua semplice costituzione risulta dalla natura stessa delle cose quali egualmente per tutto s'incontrano, non può dirsi che sia propria più di una nazione che di un'altra, ma di tutte, dove si manifestano gli stessi bisogni e sorgono i medesimi pericoli. La sua grande popolarità la rende facilmente cara ed accettevole e non disturba né impedisce alcun'altra istituzione ma piuttosto a tutte le istituzioni dà forza e compattezza poiché con la sua organizzazione strettamente personale sprona gli individui a entrare nelle istituzioni particolari, li addestra al lavoro pratico e veramente proficuo, ed unisce gli animi di tutti in un unico sentire e volere.
Stabilito così codesto centro sociale, tutte le altre istituzioni d'indole economica, destinate a risolvere praticamente e sotto i vari suoi aspetti il problema sociale, si trovano come spontaneamente raggruppate insieme nel fine generale che le unisce, mentre pure, a seconda dei vari bisogni a cui si applicano, prendono forme diverse e diversi mezzi adoperano, come richiede lo scopo particolare proprio di ciascuna. E qui Ci torna ben caro di esprimere la Nostra soddisfazione pel molto che in questa parte si è già fatto in Italia, con certa speranza che, posto l'aiuto divino, si faccia ancora assai più nell'avvenire, rassodando il bene ottenuto e dilatandolo con zelo sempre più crescente. Nel che si rese grandemente benemerita l'Opera dei Congressi e Comitati Cattolici, grazie all'attività intelligente degli uomini esimi che la dirigevano, e che a quelle particolari istituzioni furono preposti o le dirigono tuttora. E però tale centro od unione di opere d'indole economica, come fu da Noi espressamente conservata al cessare dell'anzidetta Opera dei Congressi, così dovrà continuare anche in seguito sotto la solerte direzione di coloro che le sono preposti.
Contuttociò, perché l'azione cattolica sia efficace sotto ogni rispetto, non basta che essa sia proporzionata ai bisogni sociali odierni; conviene ancora che si faccia valere con tutti quei mezzi pratici, che le mettono oggi in mano il progresso degli studi sociali ed economici, l'esperienza già fatta altrove, le condizioni del civile consorzio, la stessa vita pubblica degli Stati. Altrimenti si corre rischio di andare tentoni lungo tempo in cerca di cose nuove e mal sicure, mentre le buone e certe si hanno in mano ed hanno fatto già ottima prova; ovvero di proporre istituzioni e metodi propri forse di altri tempi, ma oggi non intesi dal popolo, ovvero infine di arrestarsi a mezza via non servendosi, nella misura pur concessa, di quei diritti cittadini che le odierne costituzioni civili offrono a tutti e quindi anche ai cattolici. E per fermarsi a quest'ultimo punto, certo è che l'odierno ordinamento degli Stati offre indistintamente a tutti la facoltà di influire sulla pubblica cosa, ed i cattolici, salvo gli obblighi imposti dalla legge di Dio e dalle prescrizioni della Chiesa, possono con sicura coscienza giovarsene, per mostrarsi idonei al pari, anzi meglio degli altri, di cooperare al benessere materiale civile del popolo ed acquistarsi così quell'autorità e quel rispetto che rendano loro possibile eziandio di difendere e promuovere i beni più alti, che sono quelli dell'anima.
Quei diritti civili sono parecchi e di vario genere, fino a quello di partecipare direttamente alla vita politica del paese rappresentando il popolo nelle aule legislative. Ragioni gravissime Ci dissuadono, Venerabili Fratelli, dallo scostarsi da quella norma già decretata dal Nostro Antecessore di s. m. Pio IX e seguita poi dall'altro Nostro Antecessore di s. m. Leone XIII durante il diuturno suo Pontificato, secondo la quale rimane in genere vietata in Italia la partecipazione dei cattolici al potere legislativo. Sennonché altre ragioni parimenti gravissime, tratte dal supremo bene della società, che ad ogni costo deve salvarsi, possono richiedere che nei casi particolari si dispensi dalla legge, specialmente quando voi, Venerabili Fratelli, ne riconosciate la stretta necessità pel bene delle anime e dei supremi interessi delle vostre Chiese e ne facciate dimanda.
Ora la possibilità di questa benigna concessione Nostra induce il dovere nei cattolici tutti di prepararsi prudentemente e seriamente alla vita politica, quando vi fossero chiamati. Onde importa assai, che quella stessa attività, già lodevolmente spiegata dai cattolici per prepararsi con una buona organizzazione elettorale alla vita amministrativa dei Comuni e dei Consigli provinciali, si estenda altresì a prepararsi convenientemente e ad organizzarsi per la vita politica, come fu opportunamente raccomandato con la circolare del 3 dicembre 1904 alla Presidenza generale delle Opere economiche in Italia. Nello stesso tempo dovranno inculcarsi e seguirsi in pratica gli altri principi che regolano la coscienza di ogni vero cattolico. Deve egli ricordarsi sopra ogni cosa di essere in ogni circostanza e di apparire veramente cattolico, accedendo agli offici pubblici ed esercitandoli col fermo e costante proposito di promuovere a tutto potere il bene sociale ed economico della Patria e particolarmente del popolo, secondo le massime della civiltà spiccatamente cristiana e di difendere insieme gli interessi della Chiesa, che sono quelli della Religione e della giustizia.
Tali sono, Venerabili Fratelli, i caratteri, l'oggetto e le condizioni dell'azione cattolica, considerata nella parte sua più importante, che è la soluzione della questione sociale, degna quindi che vi si applichino con la massima energia e costanza tutte le forze cattoliche. Il che però non esclude che si favoriscano e si promuovano anche altre opere di vario genere, di diversa organizzazione, ma tutte egualmente destinate a questo o quel bene particolare della società e del popolo ed a rifiorimento della civiltà cristiana sotto vari determinati aspetti. Sorgono esse per lo più grazie allo zelo di particolari persone e si diffondono nelle singole diocesi e talvolta si aggruppano in federazioni più estese. Ora, sempreché sia lodevole il fine che si propongono, siano fermi i principi cristiani che seguono e giusti i mezzi che adoperano, sono anch'esse da lodare e incoraggiare per ogni modo. E si dovrà lasciare loro una certa libertà di organizzazione, non essendo possibile, che dove più persone convengono insieme, si modellino tutte in medesimo stampo e si accentrino sotto un'unica direzione. L'organizzazione poi deve sorgere spontanea dalle opere stesse, altrimenti si avranno edifici bene architettati, ma privi di fondamento reale e perciò al tutto effimeri. Conviene pure tener conto dell'indole delle singole popolazioni. Altri usi, altre tendenze si manifestano in luoghi diversi. Quel che importa è che si lavori su buon fondamento, con sodezza di principi, con fervore e costanza, e se questo si ottiene, il modo e la forma che prendono le varie opere, sono e rimangono accidentali.
Per rinnovare ed infine accrescere in tutte indistintamente le opere cattoliche l'alacrità necessaria, e per offrire occasione ai promotori e ai membri delle medesime di vedersi e conoscersi scambievolmente, di stringere sempre meglio i vincoli della carità fraterna fra loro, d'animarsi l'un l'altro con zelo sempre più ardente all'azione efficace e di provvedere alla migliore solidità e diffusione delle opere stesse, gioverà mirabilmente il celebrare di tempo in tempo, secondo le norme già date da questa Santa Sede, i Congressi generali e parziali dei cattolici italiani, che devono essere la solenne manifestazione della fede cattolica e la festa comune della concordia e della pace.
Ci resta a toccare, Venerabili Fratelli, di un altro punto di somma importanza, ed è la relazione che tutte le opere dell'azione cattolica devono avere rispetto all'Autorità ecclesiastica. Se bene si considerano le dottrine che siamo andati svolgendo nella prima parte di queste Nostre Lettere, si conchiuderà di leggieri, che tutte quelle opere che direttamente vengono in sussidio del ministero spirituale pastorale della Chiesa e che si propongono un fine religioso in bene diretto delle anime, devono in ogni menoma cosa essere subordinate all'autorità dei Vescovi, posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio nelle diocesi loro assegnate. Ma anche le altre opere, che, come abbiamo detto, sono precipuamente istituite a ristorare e promuovere in Cristo la vera civiltà cristiana e che costituiscono nel senso spiegato l'azione cattolica, non si possono per niun modo concepire indipendenti dal consiglio e dall'alta direzione dell'Autorità ecclesiastica, specialmente poi in quanto devono tutte informarsi ai principi della dottrina e della morale cristiana; molto meno è possibile concepirle in opposizione più o meno aperta con la medesima Autorità. Certo è che tali opere, posta la natura loro, si debbono muovere con la conveniente ragionevole libertà, ricadendo sopra di loro la responsabilità dell'azione, soprattutto poi negli affari temporali ed economici ed in quelli della vita pubblica amministrativa o politica, alieni dal ministero puramente spirituale. Ma poiché i cattolici alzano sempre la bandiera di Cristo, per ciò stesso alzano la bandiera della Chiesa, ed è quindi conveniente che la ricevano dalle mani della Chiesa, che la Chiesa ne vigili l'onore immacolato e che a questa materna vigilanza i cattolici si sottomettano, docili ed amorevoli figliuoli.
Per la qual cosa appare manifesto quanto fossero sconsigliati coloro, pochi
invero, che qui in Italia e sotto i Nostri occhi vollero accingersi a una missione
che non ebbero da Noi, né da alcun altro dei Nostri Fratelli nell'episcopato,
e si fecero a promuoverla, non solo senza il debito ossequio all'Autorità, ma
perfino apertamente contro il volere di lei, cercando di legittimare la loro
disobbedienza con frivole distinzioni. Dicevano anch'essi di alzare in nome
di Cristo un vessillo; ma tal vessillo non poteva essere di Cristo, perché non
recava tra le sue pieghe la dottrina del divin Redentore, che anche qui ha la
sua applicazione: "Chi ascolta voi, ascolta me; e chi disprezza voi,
disprezza me
" (Luc. X, 16); "Chi non è meco è contro
di me; e chi meco non raccoglie, disperde
" (Ib. XI, 23), dottrina
dunque di umiltà, di sommissione, di filiale rispetto. Con estremo rammarico
del Nostro cuore abbiamo dovuto condannare una simile tendenza ed arrestare
autorevolmente il moto pernicioso che già si andava formando. E tanto maggiore
era il dolor Nostro, perché vedevamo incautamente trascinati per così falsa
via buon numero di giovani a Noi carissimi, molti dei quali di eletto ingegno,
di fervido zelo, capaci di operare efficacemente il bene, ove siano rettamente
guidati.
Mentre però additiamo a tutti la retta norma dell'azione cattolica, non possiamo dissimulare, Venerabili Fratelli, il pericolo non lieve al quale, per la condizione dei tempi, si trova oggi esposto il Clero; ed è di dare soverchia importanza agli interessi materiali del popolo, trascurando quelli ben più gravi del sacro suo ministero.
Il sacerdote, elevato sopra gli altri uomini per compiere la missione che tiene da Dio, deve mantenersi egualmente al disopra di tutti gli umani interessi, di tutti i conflitti, di tutte le classi della società. Il suo proprio campo è la Chiesa, dove ambasciatore di Dio predica la verità ed inculca col rispetto dei diritti di Dio il rispetto ai diritti di tutte le creature. Così operando, egli non va soggetto ad alcuna opposizione, non apparisce un uomo di parte, fautore degli uni, avversario degli altri, né per evitare l'urto di certe tendenze o per non irritare in molti argomenti gli animi inaspriti si mette nel pericolo di dissimulare la verità o di tacerla, mancando nell'uno o nell'altro caso ai suoi doveri; senza dire che dovendo trattare ben spesso di cose materiali, potrebbe trovarsi solidale in obbligazioni dannose alla sua persona, e alla dignità del suo ministero. Non dovrà dunque prender parte ad associazioni di questo genere, se non dopo matura considerazione, d'accordo col suo Vescovo, ed in quei casi soltanto, ne' quali l'aiuto suo è immune da ogni pericolo e torna di evidente profitto.
Né in tal maniera si raffrena punto il suo zelo. Il vero apostolo deve "farsi
tutto a tutti, per tutti salvare
" (I Cor. IX, 22); come già
il divin Redentore, deve sentirsi muovere a pietà le viscere, "mirando
le turbe così vessate, giacenti quasi pecore senza pastore
" (Matth.
IX, 36). Con la propaganda efficace degli scritti, con l'esortazione viva della
parola, col concorso diretto nei casi anzidetti s'adoperi adunque a fine di
migliorare eziandio, entro i limiti della giustizia e della carità, la condizione
economica del popolo, favorendo e promovendo quelle istituzioni che a ciò conducono,
quelle soprattutto che si propongono di ben disciplinare le moltitudini contro
l'invadente predominio del socialismo e che ad un tempo le salvano e dalla rovina
economica e dallo sfacelo morale e religioso. In questo modo l'assistenza del
clero alle opere dell'azione cattolica mira ad un fine altamente religioso,
né tornerà mai d'impedimento, sarà anzi di aiuto al suo ministero spirituale,
allargandone il campo e moltiplicandone il frutto.
Ecco, o Venerabili Fratelli, quanto Ci premeva esporre ed inculcare intorno
all'azione cattolica da sostenere e promuovere nella nostra Italia. —Additare
il bene non basta; è necessario eseguirlo in pratica. Nel che tornerà di grandissimo
aiuto l'esortazione vostra altresì ed il paterno vostro immediato eccitamento
al ben fare. Siano pure umili i principi, purché veramente si cominci, la grazia
divina li farà crescere in breve tempo e prosperare. E tutti i Nostri diletti
figliuoli, che si dedicano all'azione cattolica, ascoltino di nuovo la parola
che Ci sgorga tanto spontanea dal cuore. Nelle amarezze onde siamo tuttodì circondati,
se vi ha alcuna consolazione in Cristo, se alcun conforto Ci vien dalla carità
vostra, se vi ha comunione di spirito e viscere di compassione, diremo Noi pure
con l'Apostolo Paolo (Phil. II, 1-5), rendete compiuto il Nostro gaudio con
la concordia, con l'identica carità, col sentimento unanime, con l'umiltà e
debita soggezione, cercando non il proprio comodo, ma il bene comune, e trasfondendo
nei vostri cuori quei medesimi sentimenti, che in sé nutriva Gesù Cristo, Salvatore
nostro. Sia Egli il principio di ogni vostra impresa: "Quanto voi dite
o fate, sia tutto nel nome del Signore Gesù Cristo
" (Coloss. III, 17);
sia Egli il termine d'ogni vostra operazione: "Conciossiaché da Lui,
e per Lui, ed a Lui sono tutte le cose; a Lui gloria nei secoli
" (Rom.
XI, 36). Ed in questo giorno faustissimo, che ricorda gli Apostoli, quando,
ripieni di Spirito Santo, uscirono dal Cenacolo a predicare al mondo il Regno
di Cristo, discenda eziandio su tutti voi la virtù del medesimo Spirito e pieghi
ogni durezza, ritempri gli animi freddi, e quanto è sviato rimetta sul retto
sentiero: "Flecte quod est rigidum, fove quod est frigidum, rege quod
est devium
".
Auspice intanto del divino favore e pegno del Nostro specialissimo affetto sia l'Apostolica Benedizione, che dall'intimo del cuore impartiamo a voi, Venerabili Fratelli, al vostro Clero e al popolo italiano.
Dato a Roma, presso San Pietro, nella Festa della Pentecoste, 11 Giugno 1905, del Nostro Pontificato anno II.
PIO PP. X.
[1] Questa enciclica che si collega strettamente alla «Rerum Novarum» di Leone XIII, ha un'importanza fondamentale. Si potrebbe dire che, se la prima ha segnato le direttive del pensiero della Chiesa sui problemi sociali, questa ha dettato le norme per l'azione, indicandone il programma e gli strumenti. L'irregolare situazione creatasi in Italia in conseguenza della sempre aperta «questione romana», per cui i cattolici come tali dovevano considerarsi avulsi dalla vita politica del regno, in obbedienza all'ordine «né eletti né elettori», non impediva che, a somiglianza di ciò che accadeva in altri Paesi, sia il Clero come il laicato cattolici si dedicassero allo studio dei problemi sociali che si agitavano dappertutto e dei quali il movimento socialista sembrava voler assumere il monopolio della soluzione. L'enciclica «Rerum Novarum» trovò la sua preparazione e diremmo la sua conclusione necessaria nell'opera di alcuni prelati che quasi contemporaneamente al sorgere del movimento socialista si erano posti pubblicamente di fronte al problema sociale Può essere interessante ricordare che nella stessa primavera del 1848, mentre appariva il «Manifesto dei Comunisti» di Marx ed Engels, il vescovo tedesco Federico Ketteler teneva nel duomo di Magonza sei sermoni sul «concetto cristiano della proprietà». Si può dire che, parallelamente allo sviluppo del socialismo, sorge nel seno del Clero cattolico di tutta Europa la preoccupazione di contrapporre una soluzione cristiana ai problemi dei rapporti fra capitale e lavoro. Di queste preoccupazioni si fanno interpreti pensatori insigni e uomini d'azione, vincendo talvolta opposizioni tenaci di spiriti timorosi, preoccupati che la discussione in argomenti così scottanti potesse mettere in pericolo l'unità della Chiesa.
ultimo aggiornamento: 14.08.2007