Museo San Pio X - Salzano - www.museosanpiox.it
testata
 Castelliviero 
TL
Il Palazzone con la celebre quercia.
La località, pur trovandosi per poco nel territorio di Mirano, è stata sempre storicamente legata alla parrocchia di Salzano.
BB
Il Palazzone con la celebre quercia.
La località, pur trovandosi per poco nel territorio di Mirano, è stata sempre storicamente legata alla parrocchia di Salzano.
Visto: 8733 volte.

TL
Un'altra veduta del Palazzone e della quercia.
Il Palazzone, la cui struttura più antica risale al XVI secolo, è la sede dell'azienda agricola Romanin-Jacur.
BB
Un'altra veduta del Palazzone e della quercia.
Il Palazzone, la cui struttura più antica risale al XVI secolo, è la sede dell'azienda agricola Romanin-Jacur.
Visto: 7731 volte.

TL
Il Palazzone.
Una tradizione sostiene la presenza di misteriose grotte che partono dal suo interno e che lo congiungono con il castello di Noale, anche se nessuno ne ha portato le prove.
BB
Il Palazzone.
Una tradizione sostiene la presenza di misteriose grotte che partono dal suo interno e che lo congiungono con il castello di Noale, anche se nessuno ne ha portato le prove.
Visto: 9715 volte.

TL
In questa istantanea sono riportate le tabelle toponomastiche del periodo austriaco.
BB
In questa istantanea sono riportate le tabelle toponomastiche del periodo austriaco.
Visto: 7691 volte.

TL
Il famoso oratorio cinquecentesco della Madonna Immacolata, all'ombra della quercia centenaria; fra i rami di essa è collocato un capitello rustico dedicato a S. Antonio.
BB
Il famoso oratorio cinquecentesco della Madonna Immacolata, all'ombra della quercia centenaria; fra i rami di essa è collocato un capitello rustico dedicato a S. Antonio.
Visto: 9878 volte.

TL
Oratorio e Palazzone verso est.
BB
Oratorio e Palazzone verso est.
Visto: 7768 volte.

TL
Oratorio (facciata ovest).
BB
Oratorio (facciata ovest).
Visto: 9319 volte.

TL
Il capitello di Sant'Antonio tra i rami della quercia.
BB
Il capitello di Sant'Antonio tra i rami della quercia.
Visto: 7536 volte.

TL
Il Palazzone verso ovest.
BB
Il Palazzone verso ovest.
Visto: 7162 volte.

TL
Il fiume Muson, nei pressi del "Ponte Grasso".
Anticamente esso era molto importante perché costituiva il confine fra le centuriazioni romane di Padova e di Altino.
BB
Il fiume Muson, nei pressi del "Ponte Grasso".
Anticamente esso era molto importante perché costituiva il confine fra le centuriazioni romane di Padova e di Altino.
Visto: 7697 volte.

TL
"Ponte degli Armati" sul Muson.
L'origine del nome della simpatica e antica struttura in legno non è mai stata chiarita.
BB
"Ponte degli Armati" sul Muson.
L'origine del nome della simpatica e antica struttura in legno non è mai stata chiarita.
Visto: 7429 volte.

TL
"Ponte degli Armati"
BB
"Ponte degli Armati"
Visto: 8139 volte.


Powered by Gallery v1
 
 
 
 
 
I commenti e i messaggi sono di proprietà dei rispettivi autori, il resto © 2000-2009 dell'Associazione Culturale "Tempo e Memoria".
Questo sito è stato creato da Ermanno Baschiera in collaborazione con queste persone.